Comitato Bergamo Bene ComuneContinua a leggere…

Comitato Bergamo Bene ComuneContinua a leggere…
Giuliano MarrucciContinua a leggere…
di Tomaso Montanari
“Ma Assisi non appartiene a una regione, è una regione un luogo privilegiato della Terra, in cui non si può mai abitare, ma vi si arriva sempre. E quando si riparte è come essere usciti da una civiltà che ti si è rinchiusa alle spalle a catenaccio”. Continua a leggere…
di Alessandro Barile
Le città italiane, gran parte delle città europee e molte metropoli globali, difficilmente reggeranno l’urto della violenta e improvvisa riduzione della domanda mondiale di turismo. Continua a leggere…
Prima dell’epidemia e delle chiusure, si discuteva se a Roma convenisse un modello di turismo tutto basato sul consumo veloce e di massa. Tipico – guarda caso - quello dei Cinesi, una parte Continua a leggere…
La rete SET nasce nel 2018 dalla volontà di sollevare una voce collettiva di resistenza al processo di turistificazione che investe il Sud Europa. Attualmente formata da 25 nodi, costituiti da città e regioni europee, SET rivendica anche la necessità di costruire nuovi scenari di economia e di vita.Continua a leggere…
di Massimiliano Virgilio
Comincia a essere qualcosa in più di un dubbio: aver trasformato, in quasi trent’anni, il patrimonio culturale italiano in un prodotto da vendere a buon mercato, puntando ossessivamente ai numeri di biglietti staccati e turisti stranieri, si sta rivelando un fallimento. Continua a leggere…
di Enrico Camanni
Secondo la Banca d’Italia il turismo genera oltre il 5 per cento del PIL e impegna oltre il 6 per cento degli occupati.
Se aggiungiamo i numeri dell’indotto abbiamo un pilastro dell’economia italiana. Eppure l’emergenza Covid dimostra che il modello è rigido e pesantemente ancorato alle destinazioni di massa.Continua a leggere…
AGTA Associazione Guide Turistiche Abilitate desidera chiarire che si dissocia totalmente dalla lettera aperta inviata ieri da ANGT Associazione Nazionale Guide Turistiche al Presidente del Consiglio dei Ministri Conte. In tale lettera ANGT propone di “mettere a disposizione” le “competenze” delle guide turistiche “in questo periodo di forzato riposo”, lasciando al Presidente del Consiglio e ai Ministri la scelta di come farne tesoro “nei beni culturali, nelle biblioteche, nei beni archivistici”, definendo tutto ciò “un gesto nobile… per dire grazie all’Italia”.
a cura del Gruppo Urbanistica di perUnaltracittà
Chiude, nella Firenze disertata dai globe trotters, la “fabbrica del turismo”. La crisi sanitaria mondiale svela così la miopia di amministratori che hanno incoraggiato la monocoltura economica all’insegna del turismo, scelta confermata oggi dal Piano regolatore appena avviato.Continua a leggere…