Vai al contenuto
  • Home
  • Emergenza Cultura
    • Chi siamo
    • Storia
      • Salviamo l’articolo 9!
        • piattaforma
        • adesioni
        • album
      • Emergenza Costituzione
  • Articoli
    • Emergenza Cultura
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Appuntamenti
    • TAG
  • Antipatrimonio
    • Privati di Venezia
    • Il codice Maimonide
    • Decolonizzare il patrimonio
    • La commode. Una storia italiana
  • Partner
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Tag: Torino

Cavallerizza Reale all’asta: “Franceschini intervenga”

15 novembre 202115 novembre 2021 Emergenza Cultura

Tomaso MontanariContinua a leggere…

Blocchiamo la vendita della Cavallerizza Reale di Torino

12 novembre 202112 novembre 2021 Emergenza Cultura

Lettera aperta al Ministro FranceschiniContinua a leggere…

PUR di privatizzare la Cavallerizza Reale di Torino. Un referendum per bloccare la vendita

27 aprile 2021 Emergenza Cultura

Elisabetta Forni

Continua a leggere…

Inserisci il tuo indirizzo per seguire Emergenza Cultura e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Seguici sui social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube

Articoli recenti

  • Botticelli PwC
  • Il regime abita ancora qui
  • Archeologi in Italia: cos’è nascosto dietro i grandi ritrovamenti
  • Ma Van Gogh avrebbe approvato
  • Si scrive “Contro i borghi”, si legge “Per i Paesi”

diritto alla città Firenze lavoro Manlio Lilli MiC (già MiBACT) musei paesaggio Paola Somma patrimonio culturale politica Tomaso Montanari turismo tutela urbanistica Venezia

Instagram

👉«Vi piacerebbe avere in casa, per un po’, un capolavoro dell’Accademia Carrara? Magari un autentico Botticelli? Bè, in fondo non è poi così impossibile: basta che abbiate soldi a sufficienza e che diventiate membri della Fondazione e il gioco è fatto. Del resto è proprio quello che sta succedendo nella realtà»
#EmergenzaCultura #leonardobison
«Se la nostra società davvero capisse Van Gogh, allora davvero lotterebbe contro il pericolo imminente dell’estinzione climatica dell’umanità. Siamo sull’orlo di un baratro, e pur di non vederlo siamo disposti a truccare le carte, a spergiurare, a far finta di non capire. Eppure, è così chiaro: come possiamo amare i girasoli dipinti se distruggiamo sistematicamente la natura che fa nascere i girasoli veri?»
«Il libro è stato progettato e scritto con l’obiettivo di suscitare una riflessione aperta e trasparente sulla curvatura che il termine “borgo” è venuto ad assumere nello spazio pubblico. Curvatura nefasta e pericolosa»
«Sono lavoratori altamente qualificati, laureati o con dottorati, alcuni con 10 o 15 anni di esperienza alle spalle nei servizi bibliotecari cittadini, che lavorano con contratti non adeguati al settore, guadagnano 7/8 euro lordi l’ora e non hanno garanzie per il futuro perché il loro lavoro è legato agli appalti al ribasso che, a ogni cambio, si possono tradurre in tagli di ore e di salario»
«Il mantra è quello, eterno, di Berlusconi, Lupi, Salvini, Renzi…: le rinnovabili (sacrosante) sarebbero bloccate dalla burocrazia, cioè dalle odiate Soprintendenze. La verità, al contrario, è che sono bloccate dall’incapacità progettuale dei governi locali, e dalle non rare infiltrazioni di poteri criminali: le Soprintendenze fanno il loro lavoro, prescritto dalla Costituzione, che è quello di difendere il territorio e il paesaggio da modi selvaggiamente sbagliati di introdurre pale eoliche e parchi fotovoltaici. Alla politica spetterebbe trovare i modi giusti e sostenibili per farlo: ma se si inizia maledicendo la tutela, non potrà che finire nel peggiore dei modi. Del resto, il (presidente) Meloni quando parla di “bellezza” (e come non potrebbe, vista la fortuna dell’endiadi “bellezza-giovinezza” nella sua cultura di riferimento?), fa gli occhi a dollaro: “E penso alla bellezza. Sì, perché l’Italia è la Nazione che più di ogni altra al mondo racchiude l’idea di bellezza paesaggistica, artistica, narrativa, espressiva. Tutto il mondo lo sa, ci ama per questo e per questo vuole comprare italiano, conoscere la nostra storia e venire in vacanza da noi. È un orgoglio certo, ma soprattutto è una risorsa economica di valore inestimabile, che alimenta la nostra industria turistica e culturale”. Dove “soprattutto” è la parola chiave, con tanti saluti al progetto costituzionale che vede cultura, paesaggio, arte, storia come strumenti di uno sviluppo che non è quello economico, ma quello, pieno, della persona umana. Di fatto, c’è da aspettarsi una perfetta continuità con la dottrina Franceschini: valorizzazione puramente economica, propaganda per la propria parte, clientela politica a manetta nelle nomine»
«Le associazioni ambientalistiche Amici della Terra, Altura, Assotuscania, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, Comitato Nazionale del Paesaggio, Emergenza Cultura, Gruppo di Intervento Giuridico, Mountain Wilderness, Movimento Azzurro, Pro Natura con questo documento intendono esprimere e divulgare la loro gratitudine nei confronti degli autori della serie televisiva “Imma Tataranni , sostituto procuratore”, i quali, nella puntata andata in onda su Rai 1 il giorno 13 ottobre del corrente mese, hanno avuto il coraggio di aprire un varco nella muraglia di omertà che da decenni impedisce ai nostri concittadini di venire a conoscenza dei fatti reali nascosti dietro al ricorso sregolato delle cosiddette energie rinnovabili e in particolare dietro all’invasione delle gigantesche torri a elica innalzate su tanti crinali della penisola per produrre energia elettrica del vento»
«Le associazioni denunciano ancora una volta come l’autonomia siciliana venga utilizzata per demolire il principio costituzionale di tutela del Paesaggio e del patrimonio storico artistico della Nazione, in dispregio alla gerarchia delle fonti del diritto. L’assetto istituzionale multidisciplinare degli Istituti regionali di tutela non può infatti essere modificato attraverso atti amministrativi, in quanto discende dalle leggi regionali tuttora vigenti che prevedono l’esistenza di cinque distinte sezioni disciplinari all’interno delle Soprintendenze siciliane: archeologica, architettonica, ambientale, bibliografica e storico artistica»

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Seguici su Twitter

I miei Cinguettii
Blog su WordPress.com.
Torna in cima
  • Segui Siti che segui
    • emergenzacultura.org
    • Segui assieme ad altri 1.062 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • emergenzacultura.org
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie