Venezia. Musei e biblioteche, lavoratori senza soldi

di A. R. T.

Nuova tegola per i lavoratori di musei, biblioteche e aziende turistiche veneziani. I segretari di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti hanno annunciato ieri [8 aprile] l’intenzione di ricorrere a vie legali contro due grandi aziende cooperative del territorio: Coopculture e Socioculturale. Le due società gestiscono complessivamente sul territorio regionale oltre 600 lavoratori, dei quali circa 350 nella sola provincia di Venezia. Continua a leggere…

Oggi moriva Raffaello, come si doveva celebrare

di Tomaso Montanari

“Il bello è un quadro tale che lo s i possa mettere nella cella di un condannato all ’ isolamento perpetuo senza che ciò sia un’atrocità, anzi il contrario”.

Mai come in queste settimane di reclusione forzata nelle nostre abitazioni possiamo comprendere la saggezza di questa definizione, che dobbiamo a Simone Weil, una delle voci più alte della filosofia del Novecento.

Continua a leggere…

Raffaello come vaccino del Covid-19?

di Fulvio Cervini

Nell’inedita Italia ai tempi del coronavirus, la libertà di movimento è stata saggiamente ridimensionata, sia pure con qualche ritardo e mille contraddizioni. Eppure per alcuni giorni abbiamo vissuto un’insensata schizofrenia proprio sul fronte che in tempi di crisi rappresenta una risorsa – culturale, antropologica, emotiva – per ritrovare un minimo di dimensione sociale e contrastare isolamento, alienazione e paranoia: il patrimonio artistico e culturale, legato molto più strettamente di quanto spesso non ammettiamo alla nostra capacità di essere cittadini consapevoli e responsabili. Continua a leggere…

L’art. 88 del DL “Cura Italia”: il nostro futuro si vede dai decreti

In pochi hanno fatto attenzione all’articolo 88 del DL “Cura Italia”, confuso tra articoli di rilevanza sociale ed economica maggiore e di interesse solo per il comparto del turismo. Così è scivolato inosservato. Tratta del “rimborso dei contratti di soggiorno e risoluzione dei contratti di acquisto di biglietti per spettacoli, musei e altri luoghi della cultura”.

Continua a leggere…