
Tag: Maria Pia Guermandi


“A cosa serve Leonardo?” [link al video della presentazione]
Venerdì 15 gennaio 2021 Gino Famiglietti e Tomaso Montanari hanno dialogato con Italia Nostra ed Emergenza Cultura intorno al loro libro A cosa serve Leonardo? La ragion di Stato e l’Uomo vitruviano (ed. Scienze e Lettere, 2020).Continua a leggere…

Montanari ha denunciato quello che è un dato di fatto
di Pier Luigi Cervellati, Maria Pia Guermandi e Rita Paris
Il movimento di solidarietà in favore di Tomaso Montanari che Sindaco e Giunta di Firenze hanno querelato richiedendo un risarcimento per danno all’immagine di 165.000 euro per le opinioni espresse in una trasmissione televisiva, è cresciuto e si è allargato in brevissimo tempo.Continua a leggere…

Riapriamo i musei! Ascolta il podcast
Dalla controversa proposta di una Netflix della cultura, alle nostre città d’arte passate da un turismo di massa alla desertificazione, per giungere alla crisi di tutto un settore: questi sono i temi della puntata di Museum che ha ospitato Maria Pia Guermandi per Emergenza Cultura.Continua a leggere…

Adesso liberiamo la cultura
di Maria Pia Guermandi
L’aggravarsi, non inaspettato, dell’epidemia a livello nazionale, ha tacitato le molte polemiche sui progressivi lock-down che avevano accompagnato la seconda ondata pandemica, e che, in ambito culturale, avevano interessato, da ultimi, musei, biblioteche e ogni luogo della cultura a partire dal 6 novembre, a breve distanza dalle chiusure di cinema e teatri.Continua a leggere…

Se il patrimonio culturale irrita i sovranisti
di Maria Pia Guermandi
Fra ritardi, incomprensioni e polemiche, il lunghissimo iter parlamentare sulla ratifica della Convenzione di Faro, sta per giungere a conclusione nelle prossime settimane. Si tratta, come noto, della Convenzione quadro emanata dal Consiglio d’Europa sul valore sociale del patrimonio culturale. Aperta alla firma dei vari paesi del Consiglio nel 2005 la Convenzione è entrata in vigore nel 2011 a livello sovranazionale, e da allora ogni stato membro può ratificarla, inserendola nel proprio ordinamento.Continua a leggere…

Se il museo diventa pubblica agorà
di Maria Pia Guermandi
Una recentissima indagine svolta dall’ICOM, International Council of Museums, e riferita a circa 1600 musei di 107 paesi dei 5 continenti, ha registrato con la forza dei dati il disastroso impatto della pandemia sulle istituzioni museali in tutto il mondo: il 95% delle strutture ha conosciuto lock down più o meno prolungati (in certi casi tuttora in corso), e oltre il 12% dei musei - in particolare in Africa, Asia e paesi arabi - teme addirittura di non poter riaprire i battenti. Continua a leggere…

Un territorio senza tutela
di Maria Pia Guermandi
Mentre riparte, dopo la pausa del lock down, lo storytelling sulla “bellezza d’Italia, motore di ricchezza e volano di sviluppo”, finalizzato alla caccia al turista coûte que coûte, e sostenuto dall’asfissiante retorica del marketing pubblicitario sulle riaperture di mostre e musei, il sistema cui è affidata la protezione e gestione del nostro patrimonio attraversa una crisi che solo con l’ottimismo della volontà ci ostiniamo a non dichiarare irreversibile.Continua a leggere…
Bentornati nei luoghi della cultura
di Maria Pia Guermandi
Dunque il 18 maggio, designato dall’Icom come International Museum Day 2020, ha coinciso con il day after, il giorno dal quale sarebbe stato possibile riaprire musei e luoghi della cultura in Italia.Continua a leggere…

Il fragile sistema del nostro patrimonio, fra riaperture e “rilanci”
di Maria Pia Guermandi
La fase 2 per quanto riguarda il nostro patrimonio ha conosciuto pochi giorni fa il sovrapporsi di due provvedimenti di forte impatto: le riaperture dei luoghi della cultura, da tempo preannunciato per il 18 maggio e il decreto rilancio con il quale il governo ha stanziato le risorse per lenire i problemi determinati dal blocco delle attività per oltre due mesi.Continua a leggere…