Vai al contenuto
  • Home
  • Emergenza Cultura
    • Chi siamo
    • Storia
      • Salviamo l’articolo 9!
        • piattaforma
        • adesioni
        • album
      • Emergenza Costituzione
  • Articoli
    • Emergenza Cultura
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Appuntamenti
    • TAG
  • Antipatrimonio
    • Privati di Venezia
    • Il codice Maimonide
    • Decolonizzare il patrimonio
    • La commode. Una storia italiana
  • Partner
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Tag: Leonardo Bison

Il turismo riparte, ma si dimentica (ancora) delle guide

21 novembre 202121 novembre 2021 Emergenza Cultura

Leonardo Bison

Continua a leggere…

Ministero della Cultura, l’infornata dei 28 dirigenti a chiamata diretta di Franceschini

15 novembre 2021 Emergenza Cultura

Leonardo BisonContinua a leggere…

Archivi e musei. Percettori del Rdc usati “gratis” per tappare i buchi dell’amministrazione pubblica

21 ottobre 202121 ottobre 2021 Emergenza Cultura

Leonardo BisonContinua a leggere…

Stranieri e sfruttati. Nei musei a 4 euro a fare i “vigilantes”

8 ottobre 2021 Emergenza Cultura

Leonardo BisonContinua a leggere…

Quirinale, Torino, Caserta: il feudo d’arte del Touring

2 ottobre 2021 Emergenza Cultura

Leonardo BisonContinua a leggere…

Dal trust britannico ad AirBnb. Il Fai affitta le dimore storiche

28 settembre 202128 settembre 2021 Emergenza Cultura

Leonardo BisonContinua a leggere…

Venezia: tornano i turisti, ma i musei rimangono chiusi

19 agosto 2021 Emergenza Cultura

Leonardo BisonContinua a leggere…

Cultura, il Covid smonta il modello delle Fondazioni

28 luglio 202127 luglio 2021 Emergenza Cultura

Leonardo Bison
Continua a leggere…

La riconversione nucleare con i soldi della cultura

13 Maggio 202113 Maggio 2021 Emergenza Cultura

Leonardo Bison - Gaia Ravalli - Virginia Caramico

Continua a leggere…

Dal Franchi di Firenze a Italia.it. Fondi scarsi e poco “culturali”

29 aprile 202113 Maggio 2021 Emergenza Cultura1 commento

Leonardo Bison

Continua a leggere…

Navigazione articoli

Articoli più recenti

Inserisci il tuo indirizzo per seguire Emergenza Cultura e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Seguici sui social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube

Articoli recenti

  • Roma, il Discobolo lascia Palazzo Massimo. I residenti dell’Esquilino e Castro Pretorio: «Gravissima decisione»
  • Il Paesaggio, la Costituzione , gli attacchi alle Soprintendenze e le solidarietà pelose
  • Il Gattopardo Sangiuliano: Atreju e tagli al personale
  • Botticelli PwC
  • Il regime abita ancora qui

diritto alla città Firenze lavoro Manlio Lilli MiC (già MiBACT) musei paesaggio Paola Somma patrimonio culturale politica Tomaso Montanari turismo tutela urbanistica Venezia

Instagram

📌 Antipatrimonio
📌 Appuntamenti
📌 Antipatrimonio
𝘔𝘰𝘵𝘰𝘤𝘳𝘰𝘴𝘴 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦 𝘥𝘶𝘯𝘦
📌Approfondimenti
📌Approfondimenti
📣Rassegna stampa
«Dovranno onorare l’articolo 9 della Costituzione, giustamente ricordato dal Presidente, consegnando al Paese una traccia e una credibilità ecologica (questa volta ha ricordato la recente inclusione della dimensione ambientale ed ecologica proprio nell’articolo 9) ben diversa dai numeri cementizi che hanno sulle spalle. Se invece alla fine dell’anno ci troveremo solo con un po’ di feste e mostre alle spalle, con una lista di passerelle di politici e cantanti, avremo perso tempo e l’ennesima occasione. Io sto con chi ha riscritto quei cartelli. Con chi non ha paura di guardare in faccia i problemi. C’è una parte del Paese che chiede di dare spazio e tempo al ragionamento ecologico o altrimenti quelle celebrazioni della cultura saranno solo fumo negli occhi».
«La gentrificazione è il processo per cui lo spazio urbano è progressivamente riservato a utenti sempre più ricchi e ha come effetto l’espulsione degli abitanti più poveri, ma anche sempre di più di quelli semplicemente meno ricchi. Questo processo può avvenire anche tra paesi diversi ed è l’effetto di politiche che corteggiano una élite transnazionale invece di alzare i salari, migliorare la qualità della vita, dei servizi e delle economie locali. Questa élite è appetibile anche per le piattaforme digitali»

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Seguici su Twitter

I miei Cinguettii
Blog su WordPress.com.
Torna in cima
  • Segui Siti che segui
    • emergenzacultura.org
    • Segui assieme ad altri 1.072 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • emergenzacultura.org
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie