Vai al contenuto
  • Home
  • Emergenza Cultura
    • Chi siamo
    • Storia
      • Salviamo l’articolo 9!
        • piattaforma
        • adesioni
        • album
      • Emergenza Costituzione
  • Articoli
    • Emergenza Cultura
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Appuntamenti
    • TAG
  • Antipatrimonio
    • Privati di Venezia
    • Il codice Maimonide
    • Decolonizzare il patrimonio
    • La commode. Una storia italiana
  • Partner
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Tag: grandi opere

Il Magistero del MOSE: gite in Laguna, crediti formativi e propaganda per la grande opera

27 gennaio 202227 gennaio 2022 Emergenza Cultura

Paola Somma

Continua a leggere…

“Un tunnel sotto le Apuane? Sarà la nostra Val di Susa! Eugenio Giani soffre di demenza senile e va sostituito al più presto”

26 giugno 2021 Emergenza Cultura

Continua a leggere…

Opere pubbliche, ritorna la giungla: via a massimo ribasso e subappalti liberi

21 Maggio 202121 Maggio 2021 Emergenza Cultura

Carlo Di Foggia - Marco Palombi

Continua a leggere…

Mose, dalla ruggine nelle cerniere alla control room fino ai costi di manutenzione: tutte le criticità e i malfunzionamenti della maxi-opera

13 Maggio 202113 Maggio 2021 Emergenza Cultura

Giuseppe Pietrobelli

Continua a leggere…

Il MOSE è marcio? Come il sistema alla base delle grandi opere inutili

7 aprile 202113 Maggio 2021 Emergenza Cultura

Tiziano CardosiContinua a leggere…

Il «Ponte sullo Stretto» riemerge dalle secche, rivolta ambientalista

2 aprile 202125 Maggio 2021 Emergenza Cultura

Luca MartinelliContinua a leggere…

La Biennale e l’irresistibile fascino della sottile linea gialla

8 dicembre 202013 Maggio 2021 Emergenza Cultura

Paola SommaContinua a leggere…

Il tradimento dei chierici che non salvano l’ambiente

13 luglio 202013 Maggio 2021 Emergenza Cultura

Tomaso MontanariContinua a leggere…

Modello Genova e semplificazione: il sindaco Nardella e la sua lista abitano su Marte?

11 giugno 202031 marzo 2021 Emergenza Cultura

dell’associazione Idra

Qualcuno vuole di grazia spiegare al sindaco di Firenze e alla sua Lista Nardella che il “modello Genova”, per le opere pubbliche in Italia, sta su Marte?Continua a leggere…

Basta grandi opere: la lotta ecologica riparta dal basso

18 Maggio 202022 Maggio 2020 Emergenza Cultura

di Alberto Ziparo

Si moltiplicano in questi giorni gli studi sulle correlazioni assai probabili tra la pandemia in atto e i disastri legati alla crisi ambientale: l’incremento di entropia in atmosfera, dovuto agli inquinamenti prodotti dalle attività umane, comporta ulteriori accelerazioni dei fenomeni degenerativi in atto. Continua a leggere…

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Inserisci il tuo indirizzo per seguire Emergenza Cultura e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Seguici sui social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube

Articoli recenti

  • Roma, il Discobolo lascia Palazzo Massimo. I residenti dell’Esquilino e Castro Pretorio: «Gravissima decisione»
  • Il Paesaggio, la Costituzione , gli attacchi alle Soprintendenze e le solidarietà pelose
  • Il Gattopardo Sangiuliano: Atreju e tagli al personale
  • Botticelli PwC
  • Il regime abita ancora qui

diritto alla città Firenze lavoro Manlio Lilli MiC (già MiBACT) musei paesaggio Paola Somma patrimonio culturale politica Tomaso Montanari turismo tutela urbanistica Venezia

Instagram

📌 Rassegna stampa
📌 Rassegna stampa
📌 A cosa serve il patrimonio... 😵‍💫
📌 Antipatrimonio
📌 Rassegna stampa
📌 Buone notizie
📌 Approfondimenti. Emergenza climatica
📌 Rassegna stampa

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Seguici su Twitter

I miei Cinguettii
Blog su WordPress.com.
Torna in cima
  • Segui Siti che segui
    • emergenzacultura.org
    • Segui assieme ad altri 1.090 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • emergenzacultura.org
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
 

Caricamento commenti...