Claudio Meloni*
Continua a leggere…

Claudio Meloni*
Continua a leggere…
Cara Emergenza Cultura,
le polemiche strumentali attizzate sulla decisione di FP CGIL, CISL FP e UIL PA di indire uno sciopero nazionale dei dipendenti pubblici il 9 dicembre non devono a mio avviso sfuggire al vero nodo rivendicativo alla base dell’agitazione. Ed è questione che riguarda da vicino la discussione sulla gestione pubblica delle politiche culturali e quale ruolo debbano avere rispetto ai modelli di sviluppo che si scelgono.Continua a leggere…
di Claudio Meloni
La vicenda della apertura e della successiva chiusura del Real Bosco di Capodimonte, con i suoi effetti deflagranti a livello mediatico, ripropone per intero tutti gli elementi che compongono l’attuale crisi strutturale dei cicli lavorativi pubblici che si occupano dei beni culturali. Continua a leggere…
La riorganizzazione del MiBACT proposta nello schema di Decreto Presidente Consiglio dei Ministri produce a livello generale una forte riaffermazione dei principi che hanno uniformato la Continua a leggere…
Nel domandarsi quale sia la situazione attuale nel rapporto tra le politiche pubbliche e la gestione del patrimonio culturale viene quasi spontaneo verificare se il processo riorganizzativo messo in moto dalle ultime riforme ministerialiContinua a leggere…
Il declino delle biblioteche statali: un destino ineluttabile?
La domanda principale che bisognerebbe porsi è: ma quale è il progetto riorganizzativo pensato per il sistema delle Biblioteche pubbliche statali?
Ricordate la celeberrima operazione di valorizzazione della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma con un immaginifico project financing, con tanto di
Ci risiamo: puntualmente ad ogni festività in qualche parte della penisola scoppia il caso di una mancata apertura con tanto di strascico polemico sui media. Sul banco degli imputati, immancabilmente, salgono di diritto i lavoratori, a cui viene lasciato il cerino della responsabilità di cattive gestioni e di carenza di personale, diventando il bersaglio di pressioni, richiami al senso del dovere anche quando si limitano ad esercitare fondamentali diritti contrattuali e la mancata apertura è invece frutto quanto meno di una pessima programmazione.Continua a leggere…
La domanda principale che bisognerebbe porsi è: ma quale è il progetto riorganizzativo pensato per il sistema delle Biblioteche pubbliche statali?
Sono anni che registriamo in Friuli Venezia Giulia una tendenza trasversale a chiedere che, in relazione allo status speciale assegnato alla Regione, venga applicato il “modello Sicilia”,