Paola SommaContinua a leggere…

Paola SommaContinua a leggere…
Venerdì 15 gennaio 2021 Gino Famiglietti e Tomaso Montanari hanno dialogato con Italia Nostra ed Emergenza Cultura intorno al loro libro A cosa serve Leonardo? La ragion di Stato e l’Uomo vitruviano (ed. Scienze e Lettere, 2020).Continua a leggere…
di Paola Somma
Di fronte alla decisione del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, di tenere chiusi i musei civici “fino a quando non torneranno i turisti”, qualcuno ha manifestato stupore per il silenzio/assenso del governo. Che non si sia trattato di una dimenticanza, sembra ora trovare conferma negli interventi di due ministri, convinti sostenitori dell’idea che le politiche concernenti “arte e cultura” debbano, prima di tutto, rispondere alle richieste e agli interessi degli investitori del turismo.Continua a leggere…
di Alessio De Cristofaro
La recente polemica per l’uscita dall’Italia di alcuni arredi del Castello Sforzesco disegnati dallo studio BBPR ripropone un tema spinoso della cultura contemporanea: quello della tutela e valorizzazione delle arti applicate e del design del Novecento italiano.Continua a leggere…
Pubblichiamo le osservazioni e le proposte elaborate dal Consiglio Superiore dei Beni Culturali e del Paesaggio in materia di personale del Mibact, basate sugli esiti della discussione avuta nella seduta del 14 dicembre 2020Continua a leggere…
Paola SommaContinua a leggere…
Dalla controversa proposta di una Netflix della cultura, alle nostre città d’arte passate da un turismo di massa alla desertificazione, per giungere alla crisi di tutto un settore: questi sono i temi della puntata di Museum che ha ospitato Maria Pia Guermandi per Emergenza Cultura.Continua a leggere…
Paola SommaContinua a leggere…
Paola SommaContinua a leggere…
di Paola Somma
Vi ricordate l’agenda Colao? Solo pochi mesi sono trascorsi da quando il governo delegò al manager di una multinazionale il compito di predisporre le linee guida per la cosiddetta ripartenza dopo il lockdown di primavera. Continua a leggere…