Cerca

Emergenza Cultura

Categoria

Rassegna stampa

La rivincita di Tuvixeddu

di Costantino Cossu

«Quando si dice che Cagliari è bella non ci si riferisce certo al suo deforme disegno urbanistico recente, ma ai quattro quartieri storici e, soprattutto, alla scenografia naturale che si è difesa da architetti, ingegneri, sindaci e assessori. L’intatto resiste. Intatto il promontorio di Sant’Elia, intatta la parte più remota degli stagni. Integro sino a oggi il sito di Calamosca dove non arriva il rumore della città e la notte si distinguono le stelle. Intatta la necropoli punica di Tuvixeddu, nonostante i tentativi di deturparla».

Continua a leggere “La rivincita di Tuvixeddu”

A.A.A. luoghi sacri vendonsi. Buonsollazzo, grandi affari

di Tomaso Montanari

Le antiche chiese non sembrano sfuggire al destino che incombe su tutto il patrimonio culturale italiano: il bivio avvelenato tra rovina materiale e rovina morale. Per quanto diverso dalla terribile sorte di abbandono e saccheggio che devasta l’Italia sacra soprattutto al Sud, anche il passaggio dal culto di Dio al culto del dio mercato è, a suo modo, distruttivo. Continua a leggere “A.A.A. luoghi sacri vendonsi. Buonsollazzo, grandi affari”

I paradossi delle biblioteche proibite, dove entrano soltanto pochi eletti

di Alessandro Barbero

La situazione delle biblioteche italiane è comatosa; e l’impressione di tutti coloro che ne avrebbero bisogno per poter fare il loro lavoro è che i ministri dei Beni culturali e dell’Università non se ne preoccupino affatto. Continua a leggere “I paradossi delle biblioteche proibite, dove entrano soltanto pochi eletti”

Grecia a destra: musei privati e opere in prestito all’estero

di Tomaso Montanari

La Grecia ci riguarda. E non solo per il suo intramontabile ruolo di sorella maggiore culturale, ma anche per la sua pericolosa condizione di democrazia del sud Europa, ricca di patrimonio culturale ma debole sul piano economico. Continua a leggere “Grecia a destra: musei privati e opere in prestito all’estero”

La Netflix della cultura si chiamerà Itsart, e rimarrà problematica

di Chiara Zanini

Si chiamerà Itsart la cosiddetta Netflix della cultura. Lo scrive su Key4biz dopo aver consultato i documenti relativi alla costituzione della nuova società Angelo Zaccone Teodosi, massimo esperto di televisione, industria culturale ed economia della cultura. Continua a leggere “La Netflix della cultura si chiamerà Itsart, e rimarrà problematica”

Beni culturali in Sicilia, la minaccia è idrogeologica

di Gioacchino Lepre

Salvaguardare, valorizzare e promuovere i beni culturali. Questi gli obiettivi del Centro di documentazione archeologica “Archeoclub d’Italia”, guidata dal Presidente Rosario Santanastasio, che ai microfoni di QdS.it dichiara: “Più di 37.500 siti culturali sono soggetti a fenomeni franosi e circa 30.000 sono a rischio alluvioni. Operiamo in tutto il territorio nazionale per mitigare i rischi connessi ai dissesti idrogeologici, attuando gli approcci di salvaguardia più idonei”. Continua a leggere “Beni culturali in Sicilia, la minaccia è idrogeologica”

Montanari ha denunciato quello che è un dato di fatto

di Pier Luigi Cervellati, Maria Pia Guermandi e Rita Paris

Il movimento di solidarietà in favore di Tomaso Montanari che Sindaco e Giunta di Firenze hanno querelato richiedendo un risarcimento per danno all’immagine di 165.000 euro per le opinioni espresse in una trasmissione televisiva, è cresciuto e si è allargato in brevissimo tempo. Continua a leggere “Montanari ha denunciato quello che è un dato di fatto”

“Bellezza” è l’essere umano: sconfitto ma sempre in piedi

di Tomaso Montanari

Proposito di inizio anno: riprendersi la bellezza. La parola “bellezza”, intendo: sfigurata da un potere che la usa per costruire consenso, ingannare, vendere, vendersi attraverso marketing e storytelling. Ma, in concreto, come si fa? Continua a leggere ““Bellezza” è l’essere umano: sconfitto ma sempre in piedi”

La Fontana dei quattro Fiumi e il leone sfigurato di Bernini [con una precisazione della Sovrintendenza Capitolina]

di Teodoro De Giorgio

C’è un leone ferito dietro quelle luci sgargianti che, durante le festività natalizie, violentano, con l’avallo delle istituzioni, una delle più belle fontane barocche di Roma: la Fontana dei quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini, che si erge al centro di piazza Navona.

Continua a leggere “La Fontana dei quattro Fiumi e il leone sfigurato di Bernini [con una precisazione della Sovrintendenza Capitolina]”

Blog su WordPress.com.

Su ↑